lunedì 7 febbraio 2011

TECNICHE DI ANIMAZIONE

Ecco le varie tecniche di animazione usate nel corso degli anni:
                                                    




STOP MOTION
Solitamente si fotografa l'oggetto da animare, gli si fa compiere un leggere movimento e si esegue un altro scatto; la sequenza di scatti proiettata velocemente dà l'idea di un movimento continuo. Qualche esempio:
















TECNICHE MISTE
Prevede l'utilizzo dell'animazione che interagisce coi personaggi reali. Qualche esempio:






















TECNICHE 2D + 3D
Un misto di entrambe con più o meno l'utilizzo dell'uno o dell'altra, a seconda delle scelte del regista. E' la tecnica usata nella scena del ballo de:

















TECNICHE 2D
Disegni eseguiti completamente a mano dai disegnatori; è la tecnica di quasi tutti i Classici Disney, soprattutto quelli più vecchi, di quando era in vita Walt Disney. Qualche esempio:





                                                                










TECNICHE 3D 
Detta anche Computer grafica o CGI, riproduce al computer le tre dimensioni e i personaggi. Qualche esempio:









6 commenti:

  1. certo mi affascina molto la tecnica 2D, forse perchè la ritengo molto più lunga e laboriosa e che richiede molta bravura e competenza. Nulla a togliere alle animazioni in 3D, ma le ritengo più fredde, personalmete, finte...sarei curiosa di conoscere i tempi di elaborazione per metterli a confronto: quelli dell'animazione 2D e quelli della 3D.

    RispondiElimina
  2. provo a cercare qualcosa in materia :)

    RispondiElimina
  3. Io invece credo che le tecniche 3D stiano raggiungendo dei buoni livelli, anche per i bambini credo sia ancora più entusiasmante, in fin dei conti ti sembra di essere all'interno del film e tutti in un certo senso desiderano essere protagonisti o essere parte della scena che si vede.

    RispondiElimina
  4. si concordo anche io vale...più che altro perchè appunto essendo cambiata la società bisogna un po' stare al passo come si dice...anche perchè dopo il film avatar hanno anche creato televisori appositi per il 3D per cui vuol dire che questa tecnica avanzerà di parecchio...certo che vedere cenerentola o gli aristogatti e tutti gli altri in 3D non mi prende XD...ma appunto per quello restano CLASSICI DISNEY... :)

    RispondiElimina
  5. esatto quest'estate sono andata a vedere Spongebob in 4D a Gardaland, e sono rimasta sbalordita: le poltrone si muovevano, arrivavano spruzzi d'acqua e colpi d'aria, tutti collegati alla storiella che veniva raccontata ...persino il profumo del cibo!!!
    però è vero i classici sono quelli che più ci rappresenrano forse perchè sono maggiormante legati alla nostra infanzia e ai nostri ricordi...ci appartengono!

    RispondiElimina
  6. Sono andata anche io a vedere Spongebob, a parte che son rimasta delusa perchè è durato 1 minuto ma la tecnologia che avanza resta senza parole, ma è anche bello ricordare il passato, le cose con cui siamo cresciuti...e al di la di Disney anche tutti gli altri cartoni, da Sailor Moon a Piccoli Problemi di Cuore. I cartoni d'oggi non sono belli, sembra abbiamo perso il significato...e poi cambia proprio tutta la tecnica...direi proprio di NO!!!

    RispondiElimina