martedì 15 febbraio 2011

KODA FRATELLO ORSO

Eccoci di nuovo qui...! Oggi parliamo del mitico Koda. E' il 44°esimo film Disney, ispirato a una vecchia leggenda del Perù, che racconta come l'istinto degli animali sia paragonabile a quello dell'uomo, che pur disponendo di una mente superiore deve imparare ad usarla.


TRAMA:




Complicata la trama, ma decisamente fascinosa.
Appena dopo l'era glaciale, tre fratelli vivono tra foreste rigogliose e panorami meravigliosi. Kenai, il più giovane, è ormai prossimo all'età adulta ed è in procinto di ricevere dall'anziana saggia Tanana un piccolo monile in pietra piuttosto semplice, ma di grande importanza. Si tratta di un totem che dovrà guidare la sua vita.
Il totem di Sitka, il fratello maggiore, indica che la sua via è quella del comando e, in effetti, con due fratelli a cui badare, deve essere un vero capo. Il totem dell'ultimo fratello, di nome Denahi, è quello della saggezza ma non sembra quello il suo destino, per ora.
Grande è l'ansia di Kenai per il suo totem, e grande è la sua delusione quando Tanana glielo consegna. La strada che il giovane dovrà seguire per diventare uomo è quella dell'amore! Tutto il contrario di quello che il vivace ragazzo pensava. Per giunta l'amore è simboleggiato da un orso, animale che non riscuote le simpatie di Kenai.
Ad acuire il risentimento del giovane, c'è il fatto che nella fretta di recarsi al rito della consegna, per una leggerezza aveva lasciato la scorta di pesce faticosamente procurata da lui e i suoi fratelli alla portata degli animali della foresta. La cesta piena di salmoni è sparita!
Non comprendendo che la colpa è sua, Kenai parte a caccia dell'orso che ritiene colpevole ma lo scontro è impari. I fratelli, accorsi in suo aiuto, rischiano anch'essi la vita ma sarà Sitka, per difendere i ragazzi, a sacrificarsi.
Ora Kenai ha un motivo in più per odiare gli orsi. Parte di nuovo in cerca di vendetta. Denahi, ora fratello maggiore, parte invece per trovarlo e indurlo a lasciar perdere.
Lo scontro tra Kenai e l'orso si conclude in maniera assolutamente inaspettata. La morte della creatura dei boschi è un evento drammatico che da il via alla spettacolare scena dell'avvento degli spiriti, Sitka in testa. E' ora che Kenai impari qualcosa di importante.

Splendide immagini ed un evocativa musica accompagnano la trasformazione del ragazzo in orso.
Quando sopraggiunge Denahi, non trova che un orso e gli abiti di suo fratello. La sua ovvia conclusione è che Kenai è stato ucciso. Inizia la caccia. 
Senza saperlo, Denahi bracca per ucciderlo il suo stesso fratello!
Il più importante incontro di Kenai è quello con Koda un logorroico cucciolo di orso col quale inizierà un viaggio lungo e intenso. Kenai, su consiglio di Tanana, deve recarsi sulla montagna dove le luci toccano la terra, luogo sconosciuto che pare trovarsi nei paraggi di quello verso cui è diretto il cucciolo.

RIFLESSIONE:
Un film piuttosto sottovalutato che, uscito in un altro momento, avrebbe sicuramente riscosso maggior successo. Le musiche di Phil Collins, anche se non sono al livello di quelle di Tarzan, offrono dei bei momenti. Bellissimo il brano di presentazione, che chiama in causa gli antenati ("Spiriti degli antichi eroi"), orecchiabile quello cantato da Koda e dallo stesso Collins, anche in italiano ("Il mio cammino"). Efficace anche il commento nei momenti più "mistici", quelli in cui gli spiriti entrano in scena.

Significative le colonne sonore che riporterò qui sotto. 
Questo cartone fa vedere la relazione tra uomo e animale, un uomo che non ha rispettato un orso uccidendolo, si è trasformato in esso, affezionandosi al cucciolo orfano figlio della madre uccisa.
Si nota tantissime volte la fratellanza di Kenai con il suo fratello che alla fine lo riconosce e lo accetta come orso per non abbandonare il piccolo Koda.
Un cartone stupendo a mio avviso, che mi ha fatta piangere tantissimo!!


















































lunedì 14 febbraio 2011

COMUNICAZIONE DISNEY




In questo video possiamo notare come la comunicazione non verbale sia significativa per questi cartoni; si notano le emozioni dei personaggi, come il rossore del viso o l'allegria e si percepiscono altri stati d'animo.
Quindi confermiamo che la comunicazione verbale e non verbale viaggiano in modo parallelo.

Ricordiamo che il termine emozione è usato in riferimento a uno stato di breve durata ma di intensità rilevante.

Questi cartoni incantano i bambini con la loro semplicità; imparando i valori dell'amicizia,del rispetto e dell'amore...ma sopratutto di quanto sia bello sognare in quell'età piena di spensieratezze,  attraverso il linguaggio semplice e colonne sonore fantastiche.
Ma diciamoci la verità..nonostante l'età, ancora oggi questi cartoni hanno il potere di far sognare anche noi adulti, riportandoci in un certo senso all'infanzia...e perchè no...ritornare a sognare di nuovo!!!

Posto qui sotto alcune colonne sonore...che a mio avviso sono le più belle e significative.


                                              

                                        
                          








ALCUNE SCENE DIVERTENTI DISNEY



Ecco alcune delle scene più divertenti della Walt Disney, fanno ridere grandi e piccini :)

lunedì 7 febbraio 2011

TECNICHE DI ANIMAZIONE

Ecco le varie tecniche di animazione usate nel corso degli anni:
                                                    




STOP MOTION
Solitamente si fotografa l'oggetto da animare, gli si fa compiere un leggere movimento e si esegue un altro scatto; la sequenza di scatti proiettata velocemente dà l'idea di un movimento continuo. Qualche esempio:
















TECNICHE MISTE
Prevede l'utilizzo dell'animazione che interagisce coi personaggi reali. Qualche esempio:






















TECNICHE 2D + 3D
Un misto di entrambe con più o meno l'utilizzo dell'uno o dell'altra, a seconda delle scelte del regista. E' la tecnica usata nella scena del ballo de:

















TECNICHE 2D
Disegni eseguiti completamente a mano dai disegnatori; è la tecnica di quasi tutti i Classici Disney, soprattutto quelli più vecchi, di quando era in vita Walt Disney. Qualche esempio:





                                                                










TECNICHE 3D 
Detta anche Computer grafica o CGI, riproduce al computer le tre dimensioni e i personaggi. Qualche esempio: